Cosa è un’infografica
Una nuova tendenza sta spopolando tra il pubblico: l’infografica. Tra i social network hanno grande successo bacheche, argomenti e raccolte delle infografiche più accattivanti del momento. In particolare su Twitter, Pinterest e Benhance se ne trovano di tutti i tipi e degli argomenti più disparati: dall’ITC alla politica, dallo sport alla salute e così via.
Il termine infografica deriva dalla parola inglese “information graphic” che unisce due elementi allo stesso modo importanti: l’informazione e la grafica. Per infografica si intende un insieme di contenuti, dati e statistiche rappresentati graficamente. Un’infografica di successo è quella che trasforma complicate informazioni in informazioni facilmente comprensibili ed interessanti per un vasto pubblico.
Grazie all’infografica, riusciamo meglio a comprendere e ad interessarci di argomenti che sarebbero invece noiosi e poco accattivanti: si pensi alle statistiche, dati e numeri diffusi dalle più importanti società commerciali, che sarebbero poco interessanti ad un pubblico vasto e attraenti solo per pochi.
È il caso di questa analisi fatta per google da Infographicwolrd:
Per esempio a chi interesserebbe un’infografica sui byte? Io credo a pochi. Ma Rackscape è riuscita a creare una storia grafica interessante sui byte divertente ed interessante. Grazie al fatto che l’informazione è accompagnata da box colorati che ne rendono facilmente la comprensione.
Perchè utilizzare un’infografica
Dopo questa premessa la domanda che ci poniamo è: perchè utilizzare un’infografica? La risposta è quella di un vecchio proverbio inglese “a picture is worth a thousand words” e cioè un’immagine vale più di mille parole. I motivi possono essere:
1) comunicare un messaggio
2) presentare una grande quantità di informazioni facilmente comprensibili
3) rivelare dati e scoprire la relazione tra causa effetto
4) monitorare periodicamente l’evoluzione di alcuni parametri
Come creare un’infografica: 4 domande
Per poter realizzare un’infografica non è necessario essere degli ingegneri o degli statistici ma occorre prima di tutto porsi delle domande.
# Perché? A cosa serve? Ne vale la pena?
È importante partire con il piede giusto e stabilire i tuoi obiettivi perchè da quello ne deriva il tipo di dati da raccogliere ed il modo in cui rappresentarli e di conseguenza il tipo di infogratica da realizzare. Gli obiettivi possono essere differenti: aumentare il tuo traffico sul web; migliorare la visibilità sui motori di ricerca, pubblicizzare un prodotto.
# In che modo?
In che modo devo rappresentare i dati? Questo è importante per evitare che si possa generare confusioni o spingere il pubblico a conclusioni errate. Per evitare questo privilegia una metafora visiva
per rappresentare dei dati piuttosto che un diagramma.
# Quali strumenti devo utilizzare?
Per avere un risultato soddisfacente occorre mantenere un certo equilibrio tra grafica ed informazione. È importante variare con utilizzo di simboli, icone, diagrammi e di misure differenti per avere un buon colpo d‘occhio. Tipografica, texture e colore completano il risultato e tutto va scelto in relazione all’argomento che si sta trattando.
# Funziona?
Devi chiederti se il risultato ottenuto ha raggiunto l’obiettivo che ti sei prefissato all’inizio oppure no. Non ci sono regole precise che stabiliscono questo ma rispondendo correttamente a queste domande puoi essere capace di giudicare da solo se il risultato è positivo o meno. Se la risposta è negativa ricomincia daccapo e procedi passo dopo passo fino ad ottenere miglioramenti.
Alcuni esempi
Vediamo alcuni esempi di Francesco Franchi giornalista del Sole24ore, giornalista specializzato nella realizzazione di infografica:
FRANCESCO FRANCHI – IL SOLE 24ORE
INFOGRAFICA SUL MERCATO DELLE BICICLETTE
FRANCESCO FRANCHI – IL SOLE 24ORE
ENERGIA SOLARE
Dove trovare le risorse
Ci sono tanti strumenti a disposizione per poter realizzare una infografica. Se non sei di esperto di programmi di grafica come photoshop o illustrator, ci sono una serie di risorse gratuite che puoi scaricare oppure puoi seguire alcuni tutorial che ti spiegano passo dopo passo come realizzare un’infografica. Ecco alcuni link interessanti:
Tutorial per creare un infografica:
| Fireworks: come creare un’infografica? (your inspiration web)
| How to create outstanding modern infographic (vector tutsplus)
| How to create an infographic in Adobe illustrator (designmodo)
| Create cool infographic (digitalartsonline)
Strumenti online per creare infografiche:
| StatPlanet
| Hohli
| Creately
| Google Public Data
| Inkscape
| Visual.ly
[FONTI: cool infographic, your inspiration web, social mediatoday, webdesigner, scoop]
3 Comments
complimenti per l’articolo breve,esauriente ed interessante.
Ciao Loredana,
grazie per i complimenti ed il tuo interesse.
Resto a disposizione per qualsiasi domanda
Alessandra
Ottimo articolo, ne farò un punto di riferimento, chissà che quanto letto non possa aiutare anche me.