Il primo post del 2012 lo dedichiamo al webdesign: proviamo ad anticipare quali saranno secondo noi le principali tendenze per l’anno appena iniziato. Ne abbiamo fatto una top five, fateci sapere la vostra!
5 _ I CERCHI: la forma più amata dai web designer!
Se il 2011 è stato l’anno di nastri e coccarde (ma non è ancora finita!), il 2012 sarà quello dei cerchi. Forse è merito di Google Plus (o forse no), di sicuro il cerchio è stato nell’ultima parte del 2011 una presenza fissa nei lavori dei migliori web designer al mondo. Difficile pensare che questo non si traduca in una moda, sul web come sulla carta stampata.
4 _ FONT PERSONALIZZATI: non solo georgia e verdana!
Non ci sono più scuse per chi vuole sperimentare con la tipografia! Diversi servizi online, come typekit o google web fonts, mettono a disposizione decine di font interessanti in maniera gratuita: si sceglie tra quelli a disposizione, si ottiene una porzione di codice da inserire nella propria pagina ed il gioco è fatto. Basta quindi a pulsanti e titoli realizzati con le immagini, basta a problemi di licenze, basta a problemi con i browser e con i sistemi operativi, basta (se ancora ce ne fosse bisogno!) ai siti in flash.
3 _ FAI LE COSE IN GRANDE: c’era una volta 800×600!
Alcuni secoli fa, la larghezza standard per il web era 800 pixel. Oggi la situazione è cambiata drasticamente, i monitor a tubo catodico sono solo un brutto ricordo (vedi la posizione successiva della top five) e gli elementi grafici si trasformano: header, footer e menù non sono mai stati così grandi, le fotografie diventano sfondi a tutto schermo, le immagini vettoriale assumono proporzioni da poster. Per non parlare delle ormai immancabili infografiche.
2 _ DESIGN RESPONSIVE: attenzione ai nuovi dispositivi!
L’anno appena concluso ha portato un notevole incremento di nuovi dispositivi dotati di connessione internet; pensiamo ad esempio al successo dell’iPad2 o alla crescita esponenziale di Android e dei tablet. Sempre più utenti si collegano ad internet da dispositivi diversi dal computer e questo non può essere ignorato nella progettazione di un sito internet: il responsive design è una tecnica che consente di far adattare automaticamente la pagina web alle varie risoluzioni, cambiando la disposizione e numero degli elementi visualizzati, a seconda delle dimensioni dello schermo. Un esempio? Provate a visualizzare questo sito in una finestra del vostro browser a tutto schermo e poi riducetela fino a farla diventare delle dimensioni di uno smartphone:
1 _ LESS IS MORE: finalmente è l’ora della semplicità!
La parola d’ordine del web design per il 2012 è senza alcun dubbio semplicità. Semplicità che da un lato può portare a sperimentazioni particolarmente riuscite (pensiamo ad esempio al single page design) e dall’altro non può far altro che migliorare l’esperienza degli utenti: i menù diventano chiari e facilmente individuabili, la navigazione semplice ed intuitiva, le informazioni sono dove l’utente si aspetta di trovarle.
L’anno appena iniziato, vedrà un fiorire di siti web più attenti agli utenti ed ai contenuti? Noi non possiamo fare altro che augurarcelo!
E voi come siete messi? Se sul tuo sito c’è scritto “ottimizzato per internet explorer”, forse è arrivato il momento di chiamare un web designer!
When we were designing the website we said, ‘let’s make our site a truthful representation of who we are and what we believe in’, we did that by making it simple, beautiful, and fun. I’m so happy you chose our site as your example for simplicity, it makes all of the hard work worth while! 🙂
Articolo molto interessante! Grazie degli ottimi spunti ed esempi: quello del “responsive design” è veramente ben fatto. Da approfondire a tutti i costi!
Saluti! 😉
Grazie Fabio, sei davvero gentile!
Finalmente qualcosa in italiano!:)
Ci fa piacere che abbiate apprezzato!
Chi ha copiato chi??? plastictree.it/blog/2012/02/10/tendenze-del-web-design-2012/
Grazie della segnalazione, adesso gli mandiamo una mail, almeno per farci citare!